giovedì 29 gennaio 2009
Tutto è cominciato quando ho visto sul blog "I racconti di Afrodita" la ricetta degli "Sformatini di cavolfiore al profumo provenzale" pubblicati da Cat. Li ho fatti nella versione originale un giorno che ero a casa di mia sorella, buoni così buoni che pure mio cognato (che normalmente odia il cavolfiore) li ha mangiati... Li ho rifatti un'altra volta aggiungendo un avanzo di pollo arrosto tritato... Li ho Ririfatti così: con i pomodorini secchi!!!! Questa versione m'è piaciuta molto, non che le altre siano state da meno... E' che questi li ho fotografati!!!! Hi, hi, hi, hi!!!! Ecco la ricetta di Cat rielaborata per questa versione:

Sformatini di cavolfiore con pomodorini secchi:
(ingredienti per 4 sformatini)
350/400 g di cavolfiore
3 uova
una bella grattugiata di parmigiano reggiano o grana padano
pangrattato q.b.
olio extra vergine d'oliva
pomodorini secchi (3 o 4 a vostro gusto)
sale e pepe
Togliete le uova dal frigo. Staccate le cimette del cavolfiore e lavatele. Fatele cuocere finché saranno tenere (30/40 minuti circa) a vapore usando l'apposito cestello o la pentola a pressione; se avete poco tempo potete anche usare il cavolfiore già lessato che si trova ai supermercati. Quando le cimette saranno intiepidite, mettetele in una terrina insieme ai 3 tuorli (tenete da parte gli albumi), una presa di sale e un po' di cucchiai di formaggio grattugiato. Con un frullatore a immersione amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere un composto cremoso. Ungete le cocottine con olio extra vergine d'oliva, mettete un cucchiaio di pangrattato e fatelo aderire alle pareti ed al fondo. Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale, aumentando gradualmente la velocità delle fruste elettriche. Questa volta il sale l'ho aggiunto mentre già stavo montando e devo dire che sono venute veramente bene belle ferme... magari è stato un caso, ma penso che riproverò! Accendete il forno a 190°. Incorporate gli albumi montati a neve al composto di uova e cavolfiore, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto, una volta amalgamato il tutto aggiungete anche i pomodorini secchi tagliati a pezzetini. Versate il composto nelle cocottine e ricoprite con del pangrattato. Sistemate le cocottine in una teglia riempita con 1 dito d'acqua, infilate la teglia in forno, abbassate la temperatura a 180° e cuocete per 30 minuti. lasciate intiepidire qualche minuto prima di sfornare.
Come ho detto nel preambolo li ho provati in vari modi e mi sono sempre piaciuti, il gusto del cavolfiore si smorza molto e anche chi di solito non lo mangia, riesce ad apprezzarlo... Grazie Cat!!!!!