Fettunta

Fettunta:
pane casalingo raffermo
aglio
olio di frantoio
pepe in grani
sale
Tagliate il pane a fette intere, alte circa un dito e mettetele su una gratella ad abbrustolire sulla brace (io non avendo la possibilità di fare la brace le ho messe in forno caldo a 100° per un po'), devono diventare ben cotte dalle parti, ma morbide all'interno.
Quando sono ancora calde strofinatele da una parte sola con uno spicchio d'aglio; salatele leggermente, pepatele e cospargetele con abbondante olio d'oliva assolutamente toscano e nuovo, appena franto. Mangiatele subito calde e croccanti!
Tempo di raccolta delle olive e quindi OLIO NUOVO :). Mio suocero si è messo subito all'opera e con il primo olio che ci ha portato ci siamo gustati un'ottima fettunta!
Come dice il nome stesso ci siamo unti le mani, ma ne vale la pena perché è buona e genuina! Con l'aglio pizzica un po', ma tanto poi passa!!!
Vi consiglio di provare, magari riuscendo a trovare dell'olio nuovo toscano che è veramente favoloso ;P

Per lui solo olio e sale, e credetemi non si è limitato ad ungersi solo le mani :)
Commenti
Grazie mille, è un piacere averti qui!
Il piccolo è davvero un gran golosone appena vede qualcosa di dolce comincia a dirmi :"Torta! Torta!"
e non vedo l'ora di vedere che faccia farà con i tuoi biscotti caramelle :)
Ciao a presto giulia
Buongiorno Alex!
come si dice :"le cose semplici sono le migliori!!!" ed è vero, pane ed olio è stata una delle mie merende preferite!
baci giulia
Che anche quello non è niente male ;P
Purtroppo in Sicilia ci sono stata solo una volta, a Taormina in una casa con una terrazza da cui si vedeva il mare... un sogno!!!! Spero di tornarci presto un bacione giulia
complimenti! (ma quant'è bello ricevere complimenti per nipotini cuginettini e via dicendo?)
buona settimana!
Benedetta
Grazie! Si ricevere complimenti fa sempre tanto piacere, per me poi figlio e nipoti sono la mia vita!!!
Buona settimana anche a te! Ora vengo a farti un saluto :) giulia